Via Mosè Bianchi 94, Milano, Italia
Regia di Christian Poggioni
Traduzione e direzione drammaturgica di Elisabetta Matelli
Costumi e scene di Chiara Barlassina e Dino Serra
Euripide presenta qui un episodio successivo a quello della tragedia Ifigenia in Aulide, secondo cui Ifigenia, figlia di Agamennone, era stata vittima della “ragione di stato” del padre, che l’aveva sacrificata su un altare per permettere la partenza dei Greci alla volta di Troia, come richiesto da Artemide. In realtà, Ifigenia era stata portata in salvo dalla dea stessa, nella regione dei Tauri sul Mar Nero, dove alla fanciulla è affidato, dal superstizioso re Toante, il compito di sacrificare alla dea tutti gli stranieri che approdano nella regione. La trama si apre nella giornata in cui suo fratello Oreste con il fedele amico Pilade, dopo una lunga navigazione, arrivano proprio lì con il compito di rubare la statua di Artemide, secondo precisi ordini di Apollo, e vengono catturati per essere sacrificati. Dopo una fortissima tensione drammatica e una lunga serie di equivoci che talora sfiorano la comicità, avviene il riconoscimento tra il fratello e la sorella creduta morta, la quale - dopo aver rischiato di ucciderlo- lo salva; Ifigenia, Oreste e Pilade progettano la fuga tornando in patria, dove può avere finalmente fine la lunga catena di omicidi che ha straziato per generazioni la casa degli Atridi. La crudeltà del sacrificio umano rappresenta il nodo tragico di questo dramma, dove la crudeltà in uso presso i Tauridi viene accostata a quella, non meno grave, interna alla faida familiare della casa degli Atridi, dove Oreste si era macchiato dell’omicidio della madre Clitemnestra, la quale aveva a sua volta vendicato il sacrificio della figlia Ifigenia uccidendo il marito Agamennone, considerato responsabile, senza poter immaginare che la fanciulla era stata salvata dalla dea ed era in Tauride.
INFO E PRENOTAZIONI:
Per assistere allo spettacolo, è necessario essere Soci attivi di Kerkis. Teatro Antico In Scena!
Non sei ancora socio? Compila online la tua richiesta al seguente link:
https://www.raklet.com/kerkis/Apply
Dopo l'invio del modulo, non pagare subito la quota associativa: torna su questa pagina e prenota il tuo posto, la quota associativa è inclusa nel costo della prima prenotazione!
Sei invece già Socio e hai già versato la quota associativa per il 2023, ma non hai ancora assistito a uno spettacolo? Prenota qui scegliendo l'opzione con contribuzione ridotta corrispondente alla tua categoria!
Per maggiori informazioni, manda una mail a direzione@kerkis.net, o telefona al + 39 3515142448