Image

LE FAVOLE ATELLANE DI MACCUS (Maccus in fabula) - Stagione 2019/2020

Corso di Porta Ticinese 45, Milano, Italia

Image


Drammaturgia: Roberta Sandias e Angelo Callipo 
Messa in scena: Maurizio Azzurro
Maschere: Giancarlo Santelli
Consulenza: Comitato Scientifico Ce.St.At (Centro Studi Atellana) diretto dal Prof. Renato Raffaelli

Produzione: LA MANSARDA TEATRO DELL’ORCO compagnia di teatro per le nuove generazioni

---

Lezione/Spettacolo sulla Fabula Atellana
In collaborazione con il Centro Studi sulla Tradizione della Maschera Teatrale in Campania

Il lavoro su una ipotesi di messa in scena delle Maschere della Fabula Atellana si è svolto attraverso un progetto articolato, che si è posto come fine la realizzazione di una performance ispirata alle celeberrime maschere. Consapevoli dell'impossibilità d'una ricostruzione filologica, si è voluto piuttosto effettuare una ricerca, che prevede l'utilizzo di tali Maschere reinventandone la grammatica attraverso l'analisi dei materiali disponibili, sia letterari che iconografici, quali i frammenti di testo di Pomponio e Novio ed i calchi in gesso rinvenuti a Pompei nel 1749 e recentemente riscoperti ed esposti al Museo Archeologico di Napoli, ed altro materiale iconografico proveniente da siti archeologici campani, al fine di ipotizzare una messa in scena quanto più verosimile a quella originale.

L'indagine e lo studio dei frammenti letterari utilizzati per la messa in scena, è stata curata da Angelo Callipo, che, per la sua ricerca drammaturgica, ha indagato e cesellato quasi come un mosaico alcuni dei pochi versi di Pomponio e Novio a noi pervenuti, costruendo una partitura idonea ad una costruzione scenica. Ai suddetti testi ricostruiti attraverso i frammenti si accompagna la drammaturgia originale di Roberta Sandias, che, con la consulenza filologica del Prof. Raffaelli dell'Università di Urbino e del Prof. Monda dell'Università del Molise, ha composto delle brevi farse in metrica, adoperando il dialetto napoletano (lingua idonea più di tutte ad esprimere la vis popolare delle antiche Fabulae di Atella), che si riferiscono a trame di Pomponio e Novio, e ne citano i frammenti relativi. Le maschere dei tipi fissi , Maccus, Pappus, Buccus e Dossennus, sono state realizzate in esclusiva dal maestro Giancarlo Santelli, dopo una accurata ricerca iconografica, che ha portato ad un risultato davvero esemplare.

La performance è concepita come una lezione/spettacolo, che vede alternarsi ai pezzi squisitamente teatrali alcuni interventi che consentono di approfondire, con la leggerezza di una conversazione ben condotta, l'argomento Atellana, al quale il teatro comico tutto, a partire da Plauto, è profondamente debitore.

---

INFO E PRENOTAZIONI
direzione@kerkis.net
+39 342 5304844
www.kerkis.net

Contributo UNDER 19
Members Only

IMPORTANTE: Se in occasione di questo spettacolo hai provveduto al pagamento/rinnovo della quota associativa, potrai assistervi senza alcun contributo. Info: direzione@kerkis.net / 342 5304844
Contributo STUDENTI UNIVERSITARI
Members Only

IMPORTANTE: Se in occasione di questo spettacolo hai provveduto al pagamento/rinnovo della quota associativa, potrai assistervi senza alcun contributo. Info: direzione@kerkis.net / 342 5304844
Contributo ADULTI
Members Only

IMPORTANTE: Se in occasione di questo spettacolo hai provveduto al pagamento/rinnovo della quota associativa, potrai assistervi versando un contributo di 5€. Info: direzione@kerkis.net / 342 5304844
LE FAVOLE ATELLANE DI MACCUS (Maccus in fabula) - Stagione 2019/2020 Address Corso di Porta Ticinese 45, Milano, Italia Get Directions
Thursday, 07 November 2019 19:30 - 21:00
(GTB Standard Time)

3 Participants

Loading