Via Mosè Bianchi 94, Milano, Italia
La caricatura comica del personaggio misantropico protagonista di questa commedia (l’unica ad essersi conservata integralmente del poeta greco Menandro, IV sec. a.C.) propone un archetipo destinato ad avere grande fortuna in epoche successive.
In particolar modo la commedia di Menandro, insieme alla comicità della caricatura di questo difetto umano, offre spunti di riflessione importanti anche sui temi dell’amicizia, del matrimonio come autentico legame d’amore, del rapporto generazionale tra padre e figlio, della possibilità di superare le distanze e le diversità tra le classi sociali.
Attraverso il filtro della risata, il protagonista Cnemone sarà costretto a fare i conti con le conseguenze della cieca misantropia e imparerà come il contatto umano sia necessario, spesso salvavita. Una commedia ricca di momenti esilaranti, ma aperta anche ad attimi di tenerezza, amicizia e romanticismo volti a farci ricordare (e festeggiare) la bellezza e l’importanza dello stare insieme.Regia di Christian Poggioni
Riallestimento di Federica Gurrieri
Con Roberto Bernasconi, Stefano Chierici, Federica Dagonese, Benedetta Drago, Francesca Ferrari, Marta Ferrarini, Tancredi Greco, Giada Kogoj, Yavor Kondov, Chiara Lipari, Giacomo Lisoni, Chiara Maltagliati, Martina Mauri, Anna Pimpinelli, Vincenzo Politano, Margherita Rigamondi, Arianna Sangiuliano, Lisa Zanzottera, Paolo Zunino
Costumi e scene di Dino Serra e Chiara Barlassina
Traduzione di Ezio Savino
Hai già versato la quota associativa 2021 ma non hai ancora partecipato a NESSUN spettacolo? Scrivi a direzione@kerkis.net per prenotare il tuo posto con una contribuzione ridotta!