Via Mosè Bianchi 94 , Milano, Italia
Il dialogo platonico dedicato all’amore si presenta come una raffinata conversazione – forse la più bella conversazione della storia della letteratura – fra spiriti eccellenti.
Atene, 416 a.C. Il poeta Agatone con il suo primo dramma teatrale vince le gare tragiche. Per festeggiarlo, il fiore degli intellettuali ateniesi viene invitato ad un simposio, il banchetto rituale durante il quale i convitati bevono vino, cantano, ascoltano musica e discutono di svariati argomenti. Attraverso le loro voci, Platone offre uno straordinario affresco della sensibilità greca nei confronti dell’amore: le due forme di Afrodite, il mito dell’androgino, la morbidezza e l’asprezza di Eros, la natura del desiderio.
DI E CON Christian Poggioni
MUSICHE Irina Solinas
SCENE E COSTUMI Micaela Sollecito
COME PRENOTARE:
Per assistere allo spettacolo, è necessario essere Soci attivi di Kerkis. Teatro Antico In Scena.
Non sei ancora diventato socio? Compila online la tua richiesta al seguente link:
https://www.raklet.com/kerkis/Apply
ATTENZIONE: se hai già compilato questo modulo in passato, non devi rifarlo! Se non ricordi le tue credenziali di accesso, scrivi a direzione@kerkis.net e ti aiuteremo a recuperarle.
Dopo l'invio del modulo, non pagare subito la quota associativa: torna su questa pagina e prenota il tuo posto, la quota associativa è inclusa nel costo della prima prenotazione!
Sei invece già Socio e hai già versato la quota associativa per il 2026, ma non hai ancora assistito a uno spettacolo?
Prenota qui scegliendo l'opzione con contribuzione ridotta corrispondente alla tua categoria!
Per maggiori informazioni, manda una mail a direzione@kerkis.net, o telefona al + 39 3515142448
NB: rispetto agli anni scorsi, abbiamo dovuto applicare un piccolo aumento alle contribuzioni richieste per assistere agli spettacoli. Questo ci aiuterà a sostenere meglio l'incremento delle spese che, in questo periodo storico, sta colpendo tutte le attività produttive.
Grazie per il sostegno!